03Gen

A partire dal 1° ottobre 2024, un’importante novità riguarderà il settore delle costruzioni: tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso della patente a crediti per la sicurezza, un sistema simile a quello della patente a punti per la guida.

Modalità operative, tempi di adeguamento e soggetti obbligati

La circolare n. 4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha delineato le modalità operative, i tempi di adeguamento e i soggetti obbligati all’ottenimento di questa patente, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza nei cantieri e migliorare il controllo sulle competenze in materia di prevenzione dei rischi.

Un aspetto fondamentale da considerare è che le imprese in possesso di un’attestazione di qualificazione SOA, con classifica pari o superiore alla III, saranno escluse dall’obbligo, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, salvo diverse indicazioni future.

 

Questa nuova misura rappresenta un importante passo avanti verso un sistema più rigoroso e strutturato per la prevenzione degli incidenti sul lavoro. Le aziende del settore devono dunque prepararsi adeguatamente per non farsi trovare impreparate alle nuove normative.

“La sicurezza non è un’opzione, è il fondamento di ogni cantiere che guarda al futuro!

Cosa significa questo per le imprese?

  1. Pianificazione tempestiva: è essenziale verificare i requisiti e procedere con le eventuali richieste di rilascio della patente a crediti.

  2. Formazione continua: garantire che il personale sia formato e aggiornato in materia di sicurezza sul lavoro per evitare sanzioni e perdita di crediti.

  3. Verifica SOA: per le imprese già in possesso di qualificazione SOA, è importante assicurarsi di rientrare nei parametri di esclusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.